Nel Terzo Settore, puntare sull’innovazione e sulla trasformazione digitale non è più opzionale, soprattutto per le organizzazioni che vogliono migliorare le proprie metriche di raccolta fondi e ottenere un impatto maggiore. Per sbloccare nuove opportunità di crescita è fondamentale dotarsi di strumenti e tecnologie all’avanguardia.

Fondazione Progetto Arca Onlus, una delle principali realtà italiane impegnate nella lotta contro la povertà e nel supporto alle comunità più vulnerabili, da sempre attenta alla parte di sviluppo tecnologico, è stata tra le prime organizzazioni ad adottare Tap to Donate, riconoscendo il potenziale e la forza dell’innovazione digitale nel trasformare il modo in cui gli enti del Terzo Settore interagiscono con i donatori. Insieme, abbiamo reso il loro evento annuale, La Zuppa della Bontà, ancora più impattante!

Il contesto: un’iniziativa per dare forza alla generosità

Ogni ottobre, le piazze italiane si animano con questa iniziativa di generosità. La Zuppa della Bontà riunisce le comunità di tutta Italia, raccogliendo fondi essenziali per sostenere la missione di Progetto Arca: fornire cibo, un riparo e speranza alle persone più vulnerabili delle nostre comunità.

La sfida: superare le barriere del fundraising

Questo evento rappresenta uno dei pilastri della raccolta fondi offline di Progetto Arca che, nonostante il grande successo e la sentita partecipazione, si è trovata a fronteggiare delle sfide importanti nel gestione delle attività di raccolta:

  • Dipendenza dal contante: oltre il 50% delle donazioni era in contanti, con problemi di trasparenza e rendicontazione.
  • Opzioni di pagamento limitate: molti donatori volevano contribuire ma attraverso transazioni con carta di credito o debito, senza che ci fossero strumenti adeguati per farlo sul posto.
  • Opportunità perse: i metodi tradizionali non permettevano di raccogliere i dati dei donatori (se non in maniera analogica, con la fantomatica accoppiata carta/penna), perdendo così opportunità di follow-up, aggiornamenti sull’impatto e invio di ricevute fiscali.
  • Terminali POS ingombranti: l’utilizzo di dispositivi di pagamento tradizionali era costoso e poco pratico.

Queste difficoltà evidenziavano la necessità di una soluzione più moderna ed efficiente per ottimizzare il processo di raccolta fondi.

La soluzione: Tap to Donate

È qui che entra in gioco Tap to Donate, la nostra app progettata per semplificare e digitalizzare l’intero processo di donazione! Grazie a Tap to Donate, Progetto Arca ha trasformato le proprie attività di raccolta fondi durante l'evento, consentendo pagamenti fluidi tramite carte di credito o debito e wallet digitali, insieme alla raccolta immediata dei dati anagrafici dei donatori. 

Quali sono le caratteristiche chiave:

  • Transazioni rapide: accettazione di pagamenti con carta di credito/debito o wallet digitali in meno di 5 secondi.
  • Registrazione istantanea dei dati: raccolta delle informazioni dei donatori in meno di 30 secondi.
  • Ricevute automatiche: emissione immediata di ricevute fiscali per benefici fiscali.
  • Gestione trasparente dei dati: database centralizzato e scalabile per una maggiore tracciabilità.

Risultati e impatto

L’introduzione di Tap to Donate ha segnato un importante progresso nella gestione delle donazioni offline per Progetto Arca, ottenendo ottimi risultati, tra cui: 

  • Aumento delle donazioni: le donazioni raccolte sono state 4 volte superiori rispetto ai POS tradizionali.
  • Coinvolgimento dei donatori: il 70% dei donatori ha lasciato i propri contatti, consentendo aggiornamenti automatizzati sull’impatto delle loro donazioni.
  • Maggiore efficienza: in soli tre giorni, sono stati raccolti 3.566€, con transazioni completate in tempi record.

Questi numeri dimostrano come Tap to Donate non solo abbia semplificato il processo di donazione, ma abbia anche aiutato Progetto Arca a creare relazioni più fluide e potenzialmente durature con i suoi sostenitori, migliorando anche il lavoro dei volontari, dotati di uno strumento rapido e integrato.

Perché Tap to Donate è un punto di svolta

Tap to Donate rappresenta il futuro del fundraising per le non profit. Le sue caratteristiche chiave - velocità, semplicità e scalabilità - risolvono molte delle sfide che le organizzazioni come Progetto Arca affrontano. Digitalizzando l’intero percorso del donatore, dalla transazione alla cattura e gestione del dato anagrafico, gli enti possono:

  1. Migliorare la trasparenza: eliminare la dipendenza dal contante, garantendo tracciabilità a ogni donazione.
  2. Coinvolgere meglio i donatori: raccogliere i dati di contatto per comunicazioni personalizzate e aggiornamenti sull’impatto.
  3. Ottimizzare le operazioni: ridurre i costi legati ai dispositivi di pagamento tradizionali e alla gestione manuale dei dati.

Guardando oltre: il nostro impegno per il fundraising digitale

La nostra vision è chiara: semplificare la raccolta fondi per le non profit offrendo un ecosistema digitale integrato che gestisce l’intero ciclo di vita del donatore.

Se vuoi approfondire il nostro approccio, leggi il nostro articolo su perché la trasformazione digitale (con automazione) è il futuro del fundraising nel Terzo Settore.

Tap to Donate è solo uno dei tanti modi in cui stiamo aiutando le organizzazioni come Progetto Arca a raggiungere i propri obiettivi di impatto in modo più efficiente.

Pronto a rivoluzionare la tua raccolta fondi?

Se la tua organizzazione non profit è pronta ad abbracciare l’innovazione e a massimizzare il proprio impatto, Tap to Donate potrebbe essere la soluzione che stai cercando.

Unisciti a noi in questo percorso verso un futuro in cui la generosità è istantanea, trasparente e tracciabile.

Grazie alla tecnologia, le non profit possono trasformare il modo in cui coinvolgono i propri donatori e generano cambiamento nelle loro comunità. Progetto Arca ha dimostrato che anche i cambiamenti più piccoli possono portare a risultati straordinari.

Sei pronto a rendere ogni tap una grande opportunità?👇